Il Bronzetto per Villa La Marchesina, Puglia
Il Bronzetto per una villa contemporanea che evoca il fascino di una antica masseria
Alta espressione della tendenza legata allo stile “quiet luxury”, il progetto racconta ancora una volta la grande capacità dell’Azienda fiorentina di realizzare oggetti ‘custom’ e affiancare interior designer e architetti nella realizzazione dei loro progetti più esclusivi.
L’architetto e designer Graziana Calabrese realizza nella campagna pugliese un progetto che si propone come sintesi equilibrata fra le suggestioni della bellezza contemporanea con quelle della bellezza antica e definisce in concreto quello stile ‘quiet luxury’. Una tendenza che nel design di interni si è affermato all’insegna della unicità, della qualità e della sobrietà.
Dove
Nel cuore della campagna pugliese si trova un luogo magico tra la natura selvaggia degli uliveti di contrada Coccaro e la splendida costa di Savelletri. A pochi minuti dalla città storica di Fasano, nota per le strutture extra lusso presenti e per il paesaggio ricco di antiche masserie.
Proprio qui dove da poco si sono riuniti i leader mondiali, nasce questa struttura moderna di nuova costruzione che rende omaggio alle strutture tradizionali. In questa dimora infatti, durante il G7 di giugno 2024, è stata ospitata la delegazione degli Emirati Arabi Uniti.

La Villa
La villa ha una ampiezza di 600mq ed è composta da 5 suites, ognuna con bagno privato, 3 cucine, terrazza con piscina idromassaggio, palestra, loggiati, giardino con agrumeto e orto, oltre ad una grande piscina con solarium.
Per le sue caratteristiche il progetto rappresenta un perfetto esempio di “Quiet Luxury”: ogni elemento decorativo e materiale utilizzato per gli interni è attentamente selezionato per la sua qualità, bellezza e capacità di creare un ambiente sofisticato, ma essenziale ed accogliente.
La combinazione di materiali naturali e dettagli raffinati contribuisce a definire un ambiente che è lussuoso in modo sottile, creando una sensazione di eleganza discreta e di intimità sofisticata. L’Architetto Graziana Calabrese ha scelto di rendere il committente il protagonista assoluto, creando un senso di esclusività attraverso la progettazione e realizzazione di elementi disegnati e realizzati esclusivamente per lui, pezzi unici non sul mercato.
Per personalizzare gli spazi della villa, la designer si è affidata al team della bottega artigiana fiorentina de Il Bronzetto, creando una serie di arredi e decori che avessero un legame con la terra di Puglia, che richiamassero la grazia e l’eleganza di questa terra così ricca di tradizioni e suggestioni. Il fil rouge che accompagna l’intero progetto è la ricorrente ambivalenza ed il contrasto tra la semplicità di linee smussate e pulite e di colori chiari con l’estro e la creatività di sculture d’impatto dai colori scuri e dalle intricate lavorazioni. Il Bronzetto torna con questo progetto a confrontarsi col mondo dell’arte e le sue lavorazioni: per La Marchesina infatti ha creato manufatti inusuali, vere e proprie sculture come le applique in ottone sbalzato e bruciato per le nicchie del salone.
Le aree della Villa
La villa si sviluppa longitudinalmente, da un lato la zona giorno e dall’altro la zona notte. L’ingresso, molto luminoso, è in posizione centrale, caratterizzato da una nicchia in ottone che custodisce un grande tronco di legno scultoreo in netto contrasto con il resto dell’armadiatura in massello di legno di scuro più rustico.
Dall’ingresso si passa subito al grande living, bianco e pieno di luce, circondato da grandi porte finestre con vista sugli ulivi monumentali. Una zona multifunzionale e confortevole composta da uno spazio relax, dove è possibile rilassarsi o leggere alla luce calda delle lampade da terra classiche della linea Studio del Bronzetto che, con la loro finitura ottone naturale, si accordano ai colori tenui naturali delle tappezzerie, così come le grandi lanterne da terra in ottone brunito scuro con vetri satinati color latte.
L’ambiente cucina, a vista, è caratterizzato da ribassamenti e colonne dalle forme smussate e morbide ed é separata dal living solo da un arco-parete decorativo-funzionale su cui sono state ricavate le due nicchie luminose con incastonate le applique-sculture in ottone bruciato create nel laboratorio del Bronzetto che rappresentano la schiuma di mare; il total white della cucina è interrotto soltanto dalla rubinetteria e dalle maniglie in ottone brunito scuro studiate su misura da Il Bronzetto e da un’ isola in pietra, che come il camino, é realizzata con blocchi di Pietra di Trani lasciati al naturale che, selezionati appositamente in cava dalle parti finali delle “bancate” ovvero dove il blocco di pietra si stacca dalla roccia, sono delle vere e proprio sculture realizzate dalla natura. Sono tanti altri i dettagli che spiccano su questo bianco quasi accecante e sui colori tenui e delicati del living come ad esempio il lampadario del dining, anch’esso frutto della collaborazione con la bottega de Il Bronzetto: in ottone brunito scende dal soffitto come i rami intrecciati dei monumentali ulivi con i loro preziosi frutti.
Dietro una porta fumè si accede alla zona notte, un lungo corridoio in cui tutto scompare nel bianco calce sormontato da una volta a botte, anche le porte restano invisibili, se non fosse per le maniglie che, create su misura dagli artigiani del Bronzetto, spiccano come e vere e proprie opere d’arte artigianali realizzate nel loro ottone brunito scuro, evocative dei frutti e delle piante distintive della terra di Puglia.
Le maniglie, realizzate in fusione d’ottone, sono cinque, una diversa per ognuna delle cinque suite: ulivo, melograno, limone, fico e carrubo diventano le vere protagoniste di questa ala della villa.
Le camere, 5 in totale, di cui quattro di uguale tipologia, sono caratterizzate da una grande nicchia a tutto sesto e una grande suite con letto a baldacchino in ferro battuto. Ogni camera è caratterizzata dai colori della terra tipici della zona tra cui giallo ocra, rosso terra cotta, azzurro carta da zucchero, verde ulivo: sulla stessa palette è stato scelto anche il colore della sofisticata lampada da tavolo Jacaranda in vetro soffiato e ottone (dal nome della sua madrina, la designer Jacaranda Caracciolo Falk che, come una moderna mecenate, ha finanziato la fedele riproduzione del nuovo stampo della lampada, una volta andato perduto l’originale, e creato la palette dei 16 nuovi colori RAL in cui la lampada è declinabile). La grande suite invece è caratterizzata da un grande controsoffitto di forma ovale: un effetto avvolgente che permette di non avere luce diretta, una grande vasca da bagno freestanding e alle pareti grandi tronchi di rami lasciati all’aperto per 18 mesi e tinteggiati di nero sono si suoi tratti distintivi.
I bagni lussuosi nella loro semplicità, interamente rivestiti in pietra naturale con lavabi realizzati con grandi blocchi scavati in pietra e sbozzati sul fronte. Anche in questo caso il dettaglio è dato dagli specchi su misura in ottone brunito dalle forme sinuose che richiamano i rami di ulivo realizzati da Il Bronzetto.
Spazi che diventano opere d’arte grazie alla personalizzazione
Nell’insieme gli spazi diventano delle vere e proprie opere d’arte, riflessi delle esigenze, dei desideri e delle esperienze personali. La personalizzazione si manifesta in ogni dettaglio, dalle finiture degli arredi ai complementi d’arredo, dalla scelta delle tonalità cromatiche ai materiali utilizzati. Mobili e lampadari su misura realizzati con maestria artigianale, diventano opere d’arte commissionate per rispecchiare il gusto individuale del cliente, tessuti e texture selezionati con cura: ogni elemento è attentamente scelto per trasmettere una storia unica e autentica. La ricerca di pezzi unici e su misura diventa un viaggio esplorativo, guidato dalla consapevolezza che la bellezza risiede nella diversità, questo è il pensiero che ha guidato il lavoro dell’architetto Graziana Calabrese nel suo lavoro di progettazione e realizzazione, affiancata da Il Bronzetto, una bottega artigiana moderna capace di soddisfare anche le richieste più complesse, mettendo in campo la maestria artigiana, la professionalità del team e le nuove tecnologie disponibili nel mondo del design.
L’idea progettuale è quella di perseguire il connubio tra innovazione e tradizione, utilizzando i materiali reperiti localmente e lavorati dalle sapienti mani di abili artigiani, rivisitando il tutto con un linguaggio più contemporaneo. I materiali utilizzati vengono enfatizzati nella loro matericità intrinseca lavorandoli il meno possibile. Le palette di colori sono neutre, con tonalità terrose e sfumature che abbracciano il calore e la tranquillità. Emergono nuance accoglienti come il burro, che porta una luminosità solare agli spazi, il giallo ocra, profondo e raffinato, che introduce una nota di eleganza, il terracotta, che con la sua ricchezza di sfumature aggiunge profondità e una connessione tangibile con la natura. Anche il marrone in tutte le sue sfumature diventa un colore chiave, donando calore e familiarità. Dalle tonalità più chiare del beige ai toni più profondi del cioccolato, il marrone crea una base solida per gli arredi e gli elementi decorativi, generando una sensazione di accoglienza e comfort. Accanto ad una palette che crea un rifugio di serenità e che risponde a un desiderio di ritrovare l’equilibrio e la pace in un mondo sempre più frenetico, si abbinano i materiali grezzi che hanno naturalmente toni neutri, monocromatici e terrosi. Il legno si presenta in tutto il suo splendore, dalla nobiltà di essenze pregiate alla rustica autenticità dei legni grezzi, offrendo una gamma di tonalità naturali e creando un ambiente caldo e avvolgente. La pietra, con le sue variazioni di crema e beige, aggiunge una nota di solidità e permanenza, sottolineando la durabilità del design nel tempo. Anche il metallo, in particolare il ferro e l’ottone, introduce una nota di modernità e raffinatezza e contribuisce a creare una sensazione di contemporaneità, integrando perfettamente la tradizione con l’innovazione. Gli elementi architettonici come archi, soffitti a volta e pareti intonacate sono aderenti alla tradizione pugliese. Questi dettagli danno un senso di autenticità agli spazi, bilanciando il modernismo degli arredi.
L’illuminazione è attentamente progettata, con l’uso di lampade da terra, lampadari artistici e applique che creano punti focali e aggiungono un senso di drammaticità. Gli accessori sono scelti con cura per evitare il sovraccarico visivo, mantenendo un look pulito e sofisticato.
Il design riflette una sensibilità per il local attraverso l’uso di motivi e materiali che sono comuni nella regione Puglia, come le ceramiche locali, tessuti artigianali, e arte murale che riflette la storia e la cultura del luogo.
Questo progetto unisce il comfort e la funzionalità del design contemporaneo con la calda ospitalità e la semplicità della tradizione pugliese, creando spazi che sono allo stesso tempo eleganti, funzionali e profondamente connessi al loro contesto geografico e culturale, un’estetica che nell’insieme riflette il lusso in modo discreto e raffinato.
Questo approccio enfatizza la qualità e il design senza ostentazione, creando spazi lussuosi in modo sottile, con una sensazione di eleganza discreta e di intimità sofisticata. Il pensiero dell’Architetto Graziana Calabrese “ritengo che sia opportune investire in materiali di alta qualità e nelle lavorazioni artigianali per realizzare dettagli che dureranno nel tempo. Questa forma di lusso è un connubio di materiali e arredi, che dipinge un quadro armonioso e senza tempo, trascendendo la bellezza superficiale per circondandosi di oggetti, arte ed elementi di arredo che hanno un significato e una memoria. Per me si tratta quindi di qualità, di costruire un’immagine in cui ogni pezzo contribuisce all’insieme, piuttosto che gridare individualmente per attirare l’attenzione.”
Photo Credits: Ph Claudio Moccia
****
Biografia di Graziana Calabrese
Pugliese di nascita, studia all’Università di Architettura di Firenze, fonda il suo studio a Milano nel 2019 appena trentenne dopo numerose esperienze, lavora per studi internazionali prima, realizzando hotel, negozi e ville extra lusso in giro per il mondo per committenti soprattutto stranieri e grossi gruppi del mondo hospitality, lavora anche internamente come Architetto e project manager per il gruppo Kering e Furla realizzando nuove aperture e refitting di negozi in tutto il mondo.Decide di seguire la sua passione per gli interni e per la cura dei dettagli fondando il suo studio che si occupa di architettura, design e art direction. Attualmente ha fondato studio Groove per consulenza d’interni e art direction per aziende del settore arredo, ha realizzato un format per ville in stile pugliese e si sta dedicando a progetti residenziali di lusso e hospitality. www.grazianacalabrese.com