FUM| LANCIO MASTER IN SPIRITUAL ARCHITECTURE CON YACADEMY
La grande architettura torna protagonista al quartier generale di Franchi Umberto Marmi:lanciato il Master organizzato in collaborazione con YACademy. Per il 2025 focus sull’Architettura Spirituale
Inaugurati ufficialmente gli spazi della FUM Academy, la neonata business unit dedita alla formazione
Maturata la più che positiva esperienza del laboratorio progettuale dedicato a “Architecture for Landscape” che Franchi Umberto Marmi ha prodotto nel corso del 2023 in sinergia con YACademy, l’agenda 2025, relativamente alle attività di formazione, parte alla grande con il lancio di un Master. Sempre organizzato in collaborazione con YACademy, questa edizione del master sarà costruita attorno ad un tema di grande rilievo per il mondo del progetto e per quello della pietra naturale. Si parlerà infatti di architettura sacra, spirituale o meditativa.
Nella giornata del 7 febbraio presso l’headquarters di FUM si è tenuto l’evento di lancio del corso di alta formazione organizzato con YACademy e contestualmente sono stati ufficialmente inaugurati gli spazi della FUM Academy nella adiacente location di Interninow. L’unità dell’Azienda, progettata e coordinata da Natascia Bascherini, è preposta alle attività di formazione e di divulgazione dei valori intangibili della pietra naturale e di Carrara. Già predisposto per l’Academy un calendario di open day formativi e di incoming dedicati ad architetti e professionisti del progetto che saranno accolti e seguiti dall’Architetto Davide Biselli.
Alberto Franchi Presidente e Amministratore Delegato di Franchi Umberto Marmi, ha commentato: “Sono lieto di inaugurare questo nuovo spazio dell’Academy, la neonata business unit di FUM, con un master di respiro internazionale che coinvolge studi di architettura come Chipperfield, Botta, Souto de Moura insieme a YACademy. Questa iniziativa, perfettamente allineata agli obiettivi ESG, rappresenta un’importante occasione di crescita e di confronto per gli studenti e i professionisti del settore.”
A partire dalla mattinata di venerdì 7 febbraio si sono svolte una serie di attività che daranno il via ai lavori, coinvolgendo in prima battuta un gruppo di studenti attualmente impegnati in un diverso corso post laurea di YAC (mentre gli aspiranti iscritti al Master realizzato da FUM hanno seguito la giornata collegandosi in streaming da ogni parte del mondo), e quindi tutor e coordinatori del progetto, la stampa, il team FUM dedicato all’Academy e la proprietà.
Dopo i saluti ed il benvenuto agli ospiti, è stato subito introdotto il tema del Master 2025 (una assoluta novità) ed è stata ripercorsa l’esperienza del precedente studio in ‘Architecture for Landscape’, compiuto nel corso del 2023.
Quindi la parola è andata all’architetto Giuseppe Zampieri di David Chipperfield Architects Milano che ha introdotto il tema fondamentale del ruolo del progettista in relazione all’architettura spirituale: “Lo spirito è importante: oggi probabilmente l’Architettura totale è Architettura spirituale. – queste le parole di Zampieri – In Architettura possiamo attuare il passaggio dalla materialità alla spiritualità: marmo e pietra naturale sono i tramiti di questo viaggio.”
Inaugurata la sessione formativa con una lecture dedicata al noto progetto di riqualificazione della Cava di Arcari la quale, ormai in disuso da tempo, è stata oggetto di una trasformazione da parte dello studio Chipperfield, diventando una vera e propria cattedrale ipogea piena di solennità.
Successivamente ad un piccolo break, gli studenti, i docenti, la stampa presente e gli ospiti sono stati accompagnati in una visita alla Cava di Bettogli e a quella in galleria di Crestola.
Una giornata decisamente intensa che si è svolta all’insegna dell’eccellenza del marmo e della riflessione sui significati più attuali dell’architettura, ovvero sul ruolo che essa ha assunto rispetto ai bisogni di una umanità sempre più bisognosa di spiritualità.
Master in “Spiritual Architecture”: FUM e YAC ancora insieme per quella che è una novità assoluta
Questo primo e inedito corso in ‘Spiritual Architecture’ mira a valorizzare l’esperienza delle architetture sacre nelle diverse culture e religioni e dunque intende formare progettisti capaci di dare risposta alle domande sul significato della nostra esistenza, creando luoghi che, oltre ad essere funzionali, donino benessere spirituale e psicologico.
Gli studenti, venti in tutto e di provenienza internazionale, avranno accesso al corso dopo essere stati selezionati da un comitato composto da architetti che fanno parte di alcuni degli studi più importanti al mondo: Giulio Rigoni di BIG BJARKE INGELS GROUP, Dagur Eggertsson di RINTALA EGGERTSSON ARCHITECTS, Giuseppe Zampieri di DAVID CHIPPERFIELD ARCHITECTS MILANO e Paolo Cresci di ARUP.
82 ore di didattica frontale e 32 di laboratorio per approfondire il tema centrale del Master e sviluppare questioni compositive e tecniche essenziali al consolidamento del bagaglio di competenze necessarie alla progettazione di spazi non esclusivamente sacri, ma anche espositivi, culturali e luxury, nei quali però la componente immateriale, percettiva ed emozionale risulti amplificata al massimo livello.
La sezione didattica di cui Franchi Umberto Marmi si accinge ad essere protagonista è dedicata alla “Fisicità della Trascendenza” e prevede un focus sul marmo e i materiali di elezione per la costruzione di spazi sacri: qui gli studenti si concentreranno, guidati dai loro docenti, su una analisi dei lapidei, in particolare marmi e porfidi, utilizzati nello spazio sacro, approfondendone l’aspetto simbolico, ma anche le proprietà tecniche in un viaggio di conoscenza che includerà anche le culture orientali e quelle africane.
Alla didattica frontale si affiancherà un laboratorio progettuale che, realizzato da FUM e guidato da Giuseppe Zampieri di David Chipperfield Architects Milano, impegnerà i corsisti nella formulazione di un progetto legato al territorio e che sia sintesi pratica di quanto appreso.
L’esperienza formativa comprende anche un soggiorno a Carrara che ha l’obiettivo di stimolare una connessione fra il territorio e quelli che saranno i grandi architetti del futuro. Non mancherà ovviamente l’esperienza immersiva della visita alle cave di marmo: un momento essenziale e unico per gli studenti che dovranno poi raccogliere suggestioni e stimoli utili alla formulazione e allo sviluppo del loro progetto.
Franchi Umberto Marmi ha sostenuto interamente la produzione del Master attraverso un impegno economico importante. L’Azienda si è inoltre impegnata a finanziare con tre borse di studio la frequenza degli studenti più meritevoli fra gli iscritti, permettendo loro di vivere questa esperienza formativa di altissimo livello e grande spessore umano.
****
YACademy
Con 15 premi Pritzker – i “Nobel” dell’architettura – nel proprio panel docenti, YACademy è il primo istituto postgraduate al mondo nato dal confronto e dalla collaborazione fra le più illustri firme dell’architettura contemporanea. Dalla definizione dei programmi all’erogazione della didattica, ogni aspetto è curato dai più grandi studi di architettura del nostro tempo. Grazie alla collaborazione con realtà professionali di chiara fama, YACademy si qualifica quale contesto ideale nel quale completare o aggiornare le proprie competenze e dare slancio alla propria carriera attraverso la connessione con i più importanti studi dello scenario internazionale. Dal 2024 YACademy si è certificato come Carbon Neutral.
Franchi Umberto Marmi, le cui origini risalgono al 1971, è un’azienda leader attiva nella lavorazione e commercializzazione di blocchi e lastre di marmo di Carrara, pietra naturale autentica espressione del “Made in Italy” e del lusso, con peculiarità e caratteristiche uniche nel panorama nazionale ed internazionale. La Società copre tutte le fasi del processo produttivo e distributivo, garantendo così l’assoluta qualità del prodotto, sia che si tratti di lastre o di interi blocchi. L’attività è concentrata principalmente all’interno dei 59.000 metri quadrati della sede di Carrara, che la rendono il più grande spazio espositivo dedicato al marmo di Carrara. Corporate website: www.fum.it